Il nuovo sussidiario dei linguaggi di FABBRI-ERICKSON è
LA VALIGIA DELLE STORIE!
Scopri La Valigia delle Storie, il nuovo sussidiario dei linguaggi che garantisce, promuove e facilita l’accesso all’apprendimento da parte di tutti gli alunni, compresi quelli con Bisogni Educativi Speciali, con il suo percorso didattico e con la completezza dell’offerta perfetta per le esigenze di una classe multilivello.

CODICI PER L’ADOZIONE
CLASSE QUARTA 9788891552518
CLASSE QUINTA 9788891552525
Ecco le principali caratteristiche del corso:
-
Il percorso operativo principale è dedicato alla comprensione del testo, con particolare attenzione agli aspetti della competenza di comprensione della lettura ripresi dall’INVALSI
-
Il volume Imparo e scrivo con le mappe: mappe per studiare le tipologie testuali e i generi e mappe per imparare a scrivere (story map). Originali mappe per imparare a fare l’analisi grammaticale (Grammatica in “bolle”)
-
Grammatica con quaderno operativo incluso
-
Grande spazio alla scrittura e al riassunto
-
Volume di Arte: percorso totalmente operativo di arte e immagine
-
Insieme per il futuro: percorsi di educazione civica a cura di Anna Sarfatti
-
I grandi casi dell’Ispettore Ortografoni, percorsi Erickson per imparare la grammatica divertendosi
-
Obiettivo Parità: progetto a cura di Irene Biemmi per contrastare gli stereotipi e le disuguaglianze di genere.
STRUMENTI PER LA RIPARTENZA
La ripartenza a settembre non sarà semplice, bisognerà affrontare non solo sfide tecnologiche e logistiche ma anche sfide emotive.
Alberto Pellai attraverso un ciclo di webinar dedicati a chi adotta il corso fornirà suggerimenti e strategie per favorire e sostenere il rientro a scuola e per la gestione delle nuove sfide emotive e psicologiche. Sarà disponibile anche una guida in formato digitale con spunti
STRUMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
La valigia delle storie e MapPerTutti sono i corsi più digitali e multimediali di sempre, adatti a una pratica didattica flessibile in presenza e a distanza.
Per chi adotta i corsi è disponibile gratuitamente (per docenti e studenti) la piattaforma HUB Scuola, con la quale è possibile utilizzare la versione digitale interattiva dei libri, usufruire delle funzioni per l’accessibilità, creare classi virtuali e utilizzare risorse digitali quali audio, video, powerpoint, mappe e test.
Saranno disponibili: un ciclo di videolezioni di Arte e Immagine a cura di Alessandra Falconi, un ciclo di videolezioni su argomenti di matematica a cura di Annamaria Benzi e un ciclo di videolezioni a cura di Fondazione Mondo Digitale su coding e introduzione al pensiero computazionale.
Sarà inoltre fornita una programmazione per la didattica a distanza.